Il Centro Servizi Formazione ha sempre avuto una particolare vocazione alla transnazionalità partecipando e realizzando importanti progetti a livello europeo con i propri operatori esperti delle tematiche affrontate.
Il CSF aderisce ad una rete europea accreditata per la progettazione e la realizzazione di progetti di apprendimento e mobilità.
Con meno di un decennio per raggiungere i 17 obiettivi di sviluppo sostenibile “Sustainable Development Goals (SDGs)” stabiliti nell’Agenda 2030 dall’Unione Europea, è imperativo formare la forza lavoro del futuro ai principi dell’economia sostenibile, della protezione ambientale e dell’inclusione per plasmare la cultura del lavoro e del business della prossima generazione.
L’Agenda 2030 è una “mainstream inspiration” oltre ad un’aspirazione per i responsabili politici, il settore industriale e le istituzioni educative di tutto il mondo. Lo sviluppo sostenibile è anche una priorità per l’UE e il suo impegno a favore degli SDGs è forte.
Tuttavia, nonostante gli sforzi della pubblica amministrazione per promuovere lo Sviluppo Sostenibile in Europa, la stragrande maggioranza della popolazione non è ha piena conoscenza di questi concetti, per non parlare della loro applicazione. Questo Partenariato ha una posizione privilegiata in termini di connessione e presenza all’interno del settore produttivo e delle istituzioni decisionali educative, nonché con le associazioni regionali e nazionali di PMI e fornitori di IFP in Spagna, Italia, Portogallo, Turchia e Irlanda.
Obiettivi principali
• Sviluppare un nuovo curriculum europeo ECVET per sostenere l’attuazione degli SDG nelle PMI attraverso programmi di apprendistato
• Formare la forza lavoro del futuro con Green Skills e Sviluppo Sostenibile per sostenere l’adattamento delle PMI alle attuali sfide ed alle nuove esigenze economiche
• Aumentare la consapevolezza sulle opportunità derivanti dall’attuazione di processi di Sviluppo Sostenibile nelle strategie aziendali delle PMI
• Generare e sviluppare approcci di apprendimento basati su progetti di Sviluppo Sostenibile adattati a diversi settori di lavoro attraverso l’apprendimento basato sul lavoro
• Comprendere in pratica la capacità individuale dei lavoratori di promuovere miglioramenti sostenibili nella società attraverso i loro ambienti di lavoro.
Il progetto coinvolgerà gli studenti degli istituti Professionali attraverso le competenze di “PROJECT-BASED LEARNING” sviluppando competenze trasversali legate allo Sviluppo Sostenibile attraverso l’applicazione delle tecniche di “GAMIFICATION”.
Ciò produrrà specifici risultati di apprendimento cognitivo, socio-emotivo e comportamentale che consentiranno a questa forza lavoro del futuro di affrontare le sfide legate allo Sviluppo Sostenibile nei loro ambienti di lavoro e nelle vite personali e, quindi, raggiungere gli obiettivi 2030.
La pandemia di COVID-19, la paura della sua diffusione nella comunità e la chiusura dei centri di IFP hanno portato in primo piano l’apprendimento a distanza. Il 90% dei centri di IFP in tutto il mondo ha dovuto interrompere le attività in presenza ed iniziare ad applicare strategie digitalizzate per continuare a fornire corsi di formazione, ma vi sono significative disparità in contesti nazionali diversi.
Il Centro Servizi Formazione è partner per l’Italia per questo progetto europeo che vuole approfondire le conoscenze sulle esigenze degli educatori IFP, attraverso un’analisi bottom-up di seconda fase e affrontare tali esigenze compilando, sviluppando e diffondendo esperienze e strumenti educativi digitali interattivi.
L’apprendimento a distanza è una metodologia di insegnamento nuova che potrebbe essere adeguatissima, ma un semplice approccio di insegnamento in streaming online non è efficace mentre dovrebbero essere applicate più metodologie interattive online.
Il progetto d-ICT mira a creare un’innovativa esperienza di eLearning asincrono attraverso la “gamification” rivolta agli educatori IFP per rafforzare le loro capacità di insegnamento a distanza e migliorare l’esperienza di e-learning.
Questi gli obiettivi che si intende raggungere:
Visita il sito dedicato al progetto al seguent LINK.
Agreement Number: 2020-1-TR01-KA204-094078
Il Centro Servizi Formazione è partner per l’Italia del progetto europeo EMPOWER, che ha come fine ultimo quello di responsabilizzare le persone con disabilità per un efficace gestione dei disastri.
Attraverso il progetto EMPOWER si intende sviluppare una cultura europea della gestione delle catastrofi tale che porti tutti ad essere preparati al meglio, in modo da sapere come agire tempestivamente in caso di terremoti, alluvioni, incendi e, come in questo periodo storico, pandemie.
Scarica il PDF per avere maggiori informazioni e visita il sito e le pagine social dedicate:
Website – https://empowerpwd.eu/it/home-page/
Facebook – https://www.facebook.com/empowerpwdeu
Twitter – https://twitter.com/EMPOWER_PwD_EU
Partners: Italia (capofila), Spagna, Austria, Regno Unito, Portogallo, Grecia, Francia, Irlanda
Visita il sito web del progetto App & Teach
Invecchiamento Attivo e Solidarietà Intergenerazionale – Erasmus+
Sperimentazione di approcci metodologici sull’apprendimento intergenerazionale.
Partners: Francia (capofila), Italia, Belgio, Grecia, Austria, Rep. Ceca, Slovacchia
Ensuring the quality in VET through the strategy and the implementation in the european coordinates – Garantire la qualità nella Formazione Professionale attraverso la strategia e l’attuazione delle coordinate europee
Partners: Italia, Romania
Proactif Seniors – Sviluppare soluzioni specifiche a favore dell’invecchiamento attivo
Partners: Austria, Francia, Grecia, Irlanda, Italia, Portogallo, Repubblica Ceca, Slovacchia
Progetto Grundtvig Partenariati di apprendimento (Programma LLP)
Scambio di buone pratiche in ambito europeo per individuare le migliori strategie volte a favorire l’accesso alle Tecnologiedell’Informazione e della Comunicazione da parte di persone cui appare più problematico.
Partners: Italia, Belgio, Francia, Spagna
Progetto Leonardo da Vinci – Partenariati di apprendimento (Programma LLP)
Scambio di buone pratiche in ambito europeo sulle nanotecnologie applicate alla logistica.
Partners: Italia, Belgio, Francia, Spagna