Tutte le aziende italiane operanti in qualsiasi settore, aderendo gratuitamente ad un fondo paritetico interprofessionale nazionale, hanno l’opportunità di utilizzare parte del versamento INPS per realizzare Piani Formativi a vantaggio dello sviluppo aziendale e delle proprie risorse umane.
I fondi interprofessionali sono organismi di natura associativa promossi dalle Parti Sociali attraverso specifici accordi stipulati con le organizzazioni sindacali (datoriali e dei lavoratori) che, come disposto dalla legge n. 388/2000, finanziano attraverso un ampio ventaglio di strumenti, azioni formative ed informative organizzate in Piani Formativi sia Aziendali che Interaziendali, riutilizzando parte della quota dello 0,30% dei contributi versati all’INPS su tutte le retribuzioni soggette all’obbligo contributivo.
Il Centro Servizi Formazione si occupa di tutta la gestione relativa alla formazione erogata utilizzando i Fondi Interprofessionali offrendo la propria professionalità in tutte le fasi: Progettazione dei Piani Formativi, Stipula degli Accordi con le parti sociali, Presentazione dei piani, Monitoraggio delle fasi di erogazione e Rendicontazione. Tale attività viene svolta con tutti i principali fondi paritetici interprofessionali (FonARCom, Fondimpresa, Forte, Fonter, FonCoop, ecc) utilizzando i Conti Formazione di Rete, i Conti Formazione Aziendali o l’adesione agli Avvisi.
Attraverso il Fondo FonARCom il Centro Servizi Formazione offre la possibilità alle aziende di accedere in forma diretta al 90% del contributo obbligatorio dello 0,30% sulle retribuzioni dei propri dipendenti, versato al Fondo tramite l’INPS, dopo aver aderito al fondo interprofessionale FonARCom e dopo aver sottoscritto un mandato di rappresentanza al capofila Soggetto Proponente e Attuatore “Centro Servizi Formazione”.
Pertanto le risorse versate concorrono alla copertura dei costi previsti nei Piani Formativi presentati a valere sulle disponibilità maturate o maturande sulla base di un’attenta raccolta di fabbisogni formativi opportunamente raccolti dal Centro Servizi Formazione che si occuperà di seguire tutte le fasi di Progettazione, Monitoraggio, Valutazione e Rendicontazione, relative alla gestione del finanziamento ottenuto dal Fondo Interprofessionale FonARCom dopo la sua approvazione ed erogazione delle attività formative.
Fonarcom mette a disposizione diversi strumenti per l’erogazione della formazione tra cui IL CONTO DI RETE e L’AVVISO PER SISTEMA DI IMPRESE (SDI)
Il Sistema di Imprese FonARCom (SDI) è un insieme di imprese, aderenti al Fondo, interconnesse tra di loro o con l’ambiente esterno tramite reciproche relazioni, coordinate per perseguire comuni obiettivi formativi tramite il soggetto mandatario Centro Servizi Formazione che si occupa di tutte le procedure di raccolta fabbisogni e predisposizione piano da presentare sugli Avvisi che il fondo di volta in volta pubblica.
I Conti formativi di rete sono gli Strumenti attraverso i quali le aziende hanno la possibilità di accedere in forma diretta fino al 90% del contributo obbligatorio dello 0,30% sulle retribuzioni dei dipendenti e dirigenti, versato al Fondo tramite l’INPS.
L’aggregazione del Conto Formazione di Rete è aperta e flessibile: per entrare nel Conto, ciascuna azienda interessata sottoscrive un mandato di rappresentanza al Capofila Centro Servizi Formazione e le risorse che affluiscono nel Conto sono a disposizione delle aziende in misura proporzionale al proprio versato e possono essere utilizzate per finanziare la formazione su misura per i lavoratori, anche attraverso azioni formative interaziendali.
I dettagli nelle schede allegate
Per saperne di più: Federica Zara fzara@csf.lombardia.it