Il corso è dedicato a persone non impegnate in un’attività lavorativa e over 30
Il corso è gratuito con la richiesta della Dote Unica Lavoro di Regione Lombardia
Il corso ha una durata complessiva di 80 ore.
La frequenza, ai fini dell’ottenimento dell’Attestato di Frequenza, è obbligatoria per il 75% delle ore complessive.
Per gli stranieri è richiesto inoltre:
Si può richiedere l’iscrizione solamente dopo aver presentato tutti i documenti richiesti
è colui che gestisce i flussi informativi di corrispondenza in entrata ed in uscita, la registrazione, protocollazione ed archiviazione di documenti amministrativi e contabili, la redazione di testi amministrativi o commerciali. L’operatore d’ufficio è una figura presente in buona parte delle organizzazioni private o pubbliche, di piccole o di grandi dimensioni, e può assumere diverse denominazioni in funzione dei livelli di autonomia, responsabilità e qualificazione
Il contesto lavorativo
L’operatore d’ufficio generalmente presidia le attività connesse: al centralino telefonico, la redazione testi, la gestione dell’archivio e del protocollo; redige, modifica, memorizza e stampa testi, quali lettere, moduli, tabelle e documenti aziendali. In genere presiede anche la gestione dell’archivio documentale aziendale.
Conoscenze e Abilità: Funzionalità e caratteristiche del centralino; Tecniche per il back up dei dati; Sistemi di archiviazione dati; Applicare procedure di archiviazione; Utilizzare la strumentazione del centralino telefonico; Utilizzare stampanti professionali; Applicare procedure di protocollazione documenti.