Ai link sottostanti, specifici per ogni sede, sono consultabili le graduatorie dei candidati/e ammessi/e e non ammessi/e alla seconda fase di selezione.
Le graduatoria provvisorie degli ammessi/e sono state stilate in ordine alfabetico e pertanto non corrispondono alle graduatorie definite in relazione al punteggio ottenuto nella prima prova.
I candidati/e ammessi/e riceveranno una comunicazione tramite e-mail con l’indicazione del giorno e dell’orario previsto per sostenere la seconda prova di selezione.
AVVISO PUBBLICO A FAVORE DI DISOCCUPATI PER LA COSTITUZIONE DELL’OFFERTA DI PERCORSI DI QUALIFICAZIONE DI CUI ALLA LETT. B), COMMA 3, ART. 11 DELLA LEGGE REGIONALE 23 LUGLIO 2020, N. 22.
Programma Operativo Regionale FSE 2014 – 2020
“Legge quadro sulle azioni di sostegno al sistema economico della Sardegna e a salvaguardia del lavoro a seguito dell’emergenza epidemiologica da Covid-19”
Progetto cofinanziato al 50% con risorse del Fondo Sociale Europeo
CUP E61B20001060009 CLP 100103AFPQ200035 DCT 2020RLR22A07282
La Regione Sardegna, con la Legge regionale n.22 del 23 luglio 2020, finanzia l’attivazione di percorsi formativi con lo scopo di contrastare le difficoltà generate dal Covid-19 e di tutelare l’apparato lavorativo e imprenditoriale sardo.
Tra i settori in cui si è ritenuto importante intervenire per creare e rafforzare le competenze esistenti figura l’hospitality management, in cui l’RT scrivente ha individuato il profilo di Guida Ambientale Escursionistica – anche alla luce del contributo allo sviluppo di un turismo sostenibile da punto di vista sia ambientale sia economico – come professionalità oggetto di formazione.
Il percorso formativo prevede inoltre il riconoscimento e la certificazione della professione da parte dell’Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche.
1. IL PROFILO PROFESSIONALE DELLA GUIDA AMBIENTALE ESCURSIONISTICA
Il profilo di Guida Ambientale Escursionistica è codificato, sul Portale di Sardegna Lavoro nel Repertorio Regionale dei Profili di Qualificazione (RRPQ) con il numero 56137.
La guida ambientale-escursionistica:
2. ARTICOLAZIONE DIDATTICA
Il percorso formativo è interamente gratuito della durata di 600 ore suddivise in n.420 ore in aula e n.180 ore in WBL (Work Based Learning) ossia di formazione sul campo.
Al termine del percorso formativo gli/le allievi/e che avranno frequentato almeno l’80% delle ore previste di ciascuna ADA potranno essere ammessi/e alle prove finali per l’ottenimento delle certificazioni delle competenze che compongono il profilo di qualificazione di Guida ambientale escursionistica:
Il conseguimento di tutte le certificazioni delle competenze riferibili alle n.4 ADA permetterà di conseguire il profilo di qualificazione di Guida ambientale escursionistica.
3. DESTINATARI E REQUISITI DI ACCESSO
Possono presentare domanda di partecipazione alla selezione coloro che alla data di presentazione della candidatura:
• hanno compiuto il 18° anno di età;
• sono residenti o domiciliati in Sardegna;
• sono disoccupati in possesso della attestazione “Dichiarazione di Immediata Disponibilità” (DID) con data antecedente all’invio della domanda di partecipazione come indicato nella Scheda Anagrafica Professionale;
• non sono destinatari di altri percorsi formativi al momento della pubblicazione del presente Avviso, ad eccezione i percorsi brevi per la certificazione di una o due competenze (ad esempio percorsi finanziati con Scheda 2A Garanzia Giovani);
• in possesso di un diploma di scuole media superiore (EQF 4)
4. FASE DI SELEZIONE
Tutti/e i/le candidati/e in possesso dei requisiti e che presenteranno correttamente la domanda di partecipazione saranno ammessi/e alla prima fase selettiva.
La selezione è articolata in due fasi volte a valutare le conoscenze in ingresso e ad indagare gli aspetti psico-attitudinali e motivazionali.
1° Fase della selezione – Sfera del sapere
Somministrazione di un test multidisciplinare a risposta multipla composto da massimo 60 domande – con tre opzioni di risposta, di cui una sola corretta – inerenti la cultura generale e le tematiche tipiche del percorso.
Per ogni risposta corretta verrà attribuito un punteggio massimo di 0,75. Il punteggio massimo che potrà essere realizzato attraverso il test sarà pari a 45 punti.
2° Fase della Selezione
Saranno ammessi alla 2° fase di selezione i/le primi/e 40 candidati/e che avranno ottenuto il maggior punteggio al test multidisciplinare. Al fine di garantire le pari opportunità in ingresso, l’elenco degli ammessi alla successiva fase di selezione sarà suddivisa per genere. Saranno redatte due liste, con 20 candidati/e ciascuna, in relazione al punteggio ottenuto.
La seconda fase di selezione consisterà in un colloquio il cui obiettivo sarà quello di indagare gli aspetti psico-attitudinali elencati di seguito:
a. Esperienze curriculari attinenti con il settore e/o coerenza con il proprio progetto professionale;
b. Motivazione alla frequenza del percorso;
c. Consapevolezza del ruolo lavorativo delineato nel percorso/attitudine al ruolo;
d. Orientamento/attitudine al lavoro e alla professione di Guida Ambientale escursionistica;
e. Attitudine al lavoro in gruppo.
Il punteggio massimo che potrà essere raggiunto con il colloquio psico-attitudinale sarà pari a 55 punti.
Il punteggio massimo attribuibile a ciascun candidato potrà essere pari a 100/centesimi attraverso entrambe le fasi.
Per ottenere un gruppo classe quanto più omogeneo e una formazione effettivamente efficace, a parità di punteggio ottenuto nelle due fasi di selezione, si darà priorità a chi possiede un certificato di lingua straniera (inglese, francese o tedesco).
Il possesso del suddetto certificato non rappresenterà tuttavia un requisito necessario per la partecipazione.
Al termine della selezione, in base alla somma dei punteggi individuali raggiunti nelle due fasi, sarà stilata la graduatoria degli ammessi nella misura di 15 partecipanti.
La graduatoria provvisoria degli ammessi sarà consultabile sui siti internet delle Agenzie componenti l’RT:
www.evolvereformazione.it
www.csf.lombardia.it
www.orientare.it
5. SEDE DELLE ATTIVITA’
Le lezioni si svolgeranno presso le sedi dell’Agenzia Formativa Evolvere site a
in relazione alla situazione epidemiologica e/o a situazioni specifiche alcune ore delle attività in aula/teoriche potranno essere erogate in modalità FAD su piattaforma TEAMS. Le restanti ore di attività pratiche/formazione sul campo (WBL) saranno realizzate come escursioni effettuate con guide associate AIGAE e come tirocinio presso imprese/strutture che si occupano di attività escursionistiche.
6. INDENNITÀ DI FREQUENZA E RIMBORSO SPESE VIAGGI
Ai partecipanti al percorso sarà riconosciuta un’indennità di frequenza pari a € 2,00/ora (come risulterà da registro firmato) e un’indennità di viaggio e trasporto come da Vademecum 1.0.
L’indennità di frequenza sarà erogata:
• 70% con cadenza mensile, solo se il destinatario abbia frequentato almeno l’80% delle ore previste nel mese di riferimento;
• il restante importo sarà erogato a saldo solo nel caso in cui il destinatario superi l’esame di certificazione delle competenze.
L’indennità di viaggio e trasporto sarà riconosciuta in relazione ai seguenti criteri:
• Il tempo medio di percorrenza tra la residenza/domicilio e la sede del corso. Il percorso sarà calcolato sul sito internet www.viamichelin.it ed in particolare prendendo come riferimento il “percorso più rapido” dall’indirizzo di residenza/domicilio a quello di svolgimento del corso. Il tempo medio totale sarà calcolato per il tragitto di andata e ritorno;
• l’indennità di viaggio potrà essere corrisposta solo se i tempi di percorrenza avranno una durata minima di 15 minuti fino a un massimo di 90 minuti per ciascuna tratta. Pertanto, saranno erogate indennità giornaliere da un minimo di 30 minuti ad un massimo di 180 minuti;
• al tempo medio di viaggio sarà applicata l’indennità di 2 Euro/ora. Pertanto, le indennità di viaggio saranno quantificate da un minimo di 1 euro ad un massimo di 6 euro per ciascuna giornata di effettiva presenza dell’allievo risultante dai registri obbligatori.
7. RICHIESTA INFORMAZIONI E MODULISTICA
Ulteriori informazioni e la modulistica necessaria all’iscrizione potranno essere richiesti secondo le seguenti modalità:
a) direttamente presso le sedi:
b) scaricati dai siti:
www.evolvereformazione.it
www.csf.lombardia.it
www.orientare.it
c) richiesti a uno dei seguenti indirizzi email:
sedenuoro@evolvereformazione.it
coordinamentocagliari@evolvereformazione.it
gestione@evolvereformazione.it
produzione@evolvereformazione.it
info@evolvereformazione.it
formazione@orientare.it
d) tramite Whatsapp ai numeri:
CAGLIARI – Via Cavallino n°27/29: 328 3187556
CAGLIARI – Via Farina n°38, 334 8249574
CARBONIA – 334 8690299
NUORO – 392 9246717
e) tramite Social Network:
https://www.facebook.com/evolvereformazionenuoro/
https://www.facebook.com/evolvereformazionecagliari/
https://www.facebook.com/evolvereformazionecarbonia/
https://www.facebook.com/orientare.it
https://www.facebook.com/centroserviziformazione
8. TEMPISTICHE E MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLE CANDIDATURE
La domanda di candidatura dovrà essere redatta solo ed esclusivamente utilizzando l’apposito modulo (Allegato 1) allegato al presente Bando di reclutamento, e dovrà essere compilato in ogni sua parte e debitamente datato e firmato in originale.
La domanda dovrà pervenire obbligatoriamente, pena esclusione, dal 29/11/2021 e non oltre le ore 14.00 del 10/01/2022.
La domanda di candidatura, con gli allegati indicati di seguito, potrà essere presentata nelle seguenti modalità:
Alla domanda di iscrizione dovrà essere allegata necessariamente la seguente documentazione:
Alla domanda potrà essere eventualmente allegata, se posseduta al momento dell’iscrizione, una o più certificazioni di lingua straniera. Come già indicato al punto 4. FASE DI SELEZIONE del presente avviso, il possesso di una certificazione di lingua non è considerato un requisito per la partecipazione.
9. MOTIVI DI ESCLUSIONE
10. ULTERIORI INFORMAZIONI
I dati forniti dai/delle candidati/e saranno trattati dall’Agenzia Evolvere ai sensi del D.Lgs. 196/2003 (T.U. sulla Privacy) del Regolamento 679/2016 (Regolamento europeo sulla protezione dei dati o GDPR) e successive modificazioni: i dati sopra riportati sono prescritti dalle disposizioni vigenti ai fini del procedimento per il quale sono richiesti e verranno utilizzati esclusivamente a tale scopo.
Al termine del percorso i candidati ritenuti idonei, potranno ottenere la Certificazione AIGAE per l’iscrizione all’Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche per l’esercizio della professione.
ALLEGATO 1 PER LA SEDE DI CAGLIARI